La Compliance IT ha origine negli anni ’60, periodo in cui l’introduzione dell’elaborazione elettronica dei dati (Electronic Data Processing) rese necessari controlli strutturati sui sistemi informatici. In quegli anni si sviluppò il concetto di EDP auditing, che si concentrava non solo sull’accuratezza dei dati, ma anche sull’affidabilità dei processi informatici utilizzati. Nel 1969 nacque negli Stati Uniti l’EDP Auditors Association, poi divenuta ISACA, punto di riferimento globale per l’audit e la governance IT.
All’inizio degli anni Settanta il Ware Report istituisce i primi criteri tecnici per la sicurezza informatica nei sistemi multiutente. Nel 1977, l’associazione EDPAA pubblica i primi Control Objectives, nati come base per il successivo framework COBIT, che sarà a tutti gli effetti la struttura condivisa per il controllo IT.
Negli anni Novanta, COBIT viene ufficialmente rilasciato da ISACA e si evolve rapidamente: da semplice strumento per auditor diventa un vero e proprio framework di governance IT aziendale, integrando obiettivi operativi, gestione dei rischi e processi strategici.
La compliance assume un ruolo strutturale durante l’ondata di scandali finanziari di inizio anni 2000: il Sarbanes–Oxley Act (SOX) del 2002 impone controlli di internal auditing anche in ambito IT, accelerando l’adozione di framework.
A partire dal 2010, l’approccio alla compliance IT diventa dinamico e integrato: il NIST Cybersecurity Framework (CSF), le direttive NIS/NIS2 e l’adozione di tecnologie RegTech trasformano la compliance in una funzione continua, automatizzata e interconnessa alla governance digitale complessiva.
In un contesto in cui dati e infrastrutture digitali rappresentano asset critici per ogni organizzazione, la compliance IT non è più un’opzione, ma una priorità strategica. Adeguarsi alle normative vigenti non significa solo evitare sanzioni: vuol dire garantire resilienza, fiducia e continuità operativa.
Cos’è la Compliance IT e perché è cruciale per le organizzazioni
Nel mondo digitale di oggi, dove dati e sistemi IT rappresentano il cuore operativo delle imprese, la compliance IT è diventata un elemento essenziale per garantire continuità, reputazione e competitività.
La compliance IT è l’insieme delle pratiche, dei controlli e delle politiche che permettono all’azienda di operare nel rispetto delle leggi, normative e standard internazionali in ambito tecnologico e informatico. Non si tratta di un mero adempimento formale, ma di un processo continuo che integra aspetti legali, tecnici e organizzativi.
Ciò significa garantire che l’infrastruttura tecnologica, i dati e i processi aziendali siano conformi a leggi e regolamenti, oltre che allineati a standard riconosciuti a livello globale.
In termini pratici, la compliance IT impone alle organizzazioni di:
- conoscere e mappare i propri asset digitali (dati, infrastrutture, flussi informativi);
- proteggere tali asset in modo adeguato rispetto ai rischi e ai requisiti normativi;
- dimostrare la conformità attraverso documentazione, controlli e audit.
L’importanza strategica risiede nel fatto che un’impresa non conforme è un’impresa esposta, sia sotto il profilo economico (sanzioni), sia sotto quello reputazionale (perdita di fiducia da parte di clienti e partner).
Obiettivi chiave della Compliance IT
Gli obiettivi principali della compliance IT vanno ben oltre la semplice aderenza formale a una normativa:
- proteggere i dati personali e sensibili da accessi non autorizzati, perdita o uso improprio;
- garantire la continuità operativa e la resilienza delle infrastrutture IT;
- rendere tracciabili e verificabili i processi digitali, per rispondere a obblighi di audit;
- allineare l’IT con la governance aziendale, promuovendo responsabilità e trasparenza.
Compliance vs Sicurezza: una distinzione necessaria
Spesso confuse, compliance e sicurezza informatica sono due facce della stessa medaglia.
- La sicurezza IT si concentra su strumenti, tecnologie e processi per prevenire, rilevare e rispondere a minacce informatiche.
- La compliance si occupa di assicurare che le misure di sicurezza (e non solo) siano conformi ai requisiti legali e normativi.
Una sicurezza forte, senza compliance, è fragile dal punto di vista legale e normativo. Una compliance formale senza sicurezza reale è una vulnerabilità in attesa di essere sfruttata. La sinergia tra i due ambiti è ciò che rende un’organizzazione davvero resiliente.
Normative e certificazioni: orientarsi nel quadro regolatorio
Il panorama normativo è vasto e in costante evoluzione. Tra le principali normative di riferimento per le imprese troviamo:
- GDPR – Regolamento UE per la protezione dei dati personali
- NIS2 – Direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche
- DORA – Digital Operational Resilience Act, per il settore finanziario
- Cyber Resilience Act – (in arrivo) per la sicurezza dei prodotti digitali
- Privacy e sicurezza a livello nazionale – come il Codice Privacy (Italia) o normative settoriali
Accanto alle normative, ci sono standard internazionali e certificazioni che fungono da riferimento tecnico e organizzativo:
- ISO/IEC 27001 – Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- ISO/IEC 27701 – Estensione privacy per il GDPR
- SOC 2, PCI DSS, TISAX – per settori specifici (finanza, automotive, e-commerce)
Difficoltà comuni nel raggiungere la compliance
Adeguarsi alla compliance IT presenta sfide significative:
- interpretare requisiti complessi, spesso scritti in linguaggio giuridico, con implicazioni tecniche;
- gestire ambienti IT ibridi e distribuiti (on-premise, cloud, SaaS);
- mappare i dati aziendali, classificarli e proteggerli in modo coerente;
- coordinare più stakeholder interni (IT, legale, HR, operations);
- mantenere la conformità nel tempo, in un contesto normativo in evoluzione.
Benefici di un approccio strutturato alla compliance
Nonostante le complessità, un’organizzazione che investe seriamente in compliance IT ottiene vantaggi concreti:
- riduzione dei rischi legali e sanzionatori;
- maggiore fiducia da parte del mercato e degli investitori;
- efficienza dei processi IT e maggiore controllo sugli asset digitali;
- accesso a nuovi mercati e clienti, dove la compliance è prerequisito (es. supply chain automotive, settore sanitario, pubblica amministrazione).
Strategie efficaci per gestire la compliance
La compliance IT va affrontata con un approccio proattivo e sistemico, che integri:
- valutazioni iniziali (gap analysis) per identificare le aree di non conformità;
- policy chiare e processi formalizzati, costruiti su framework riconosciuti;
- automazione dei controlli, audit interni e reporting continuo;
- formazione del personale, per costruire una cultura della responsabilità digitale;
- partner esperti, per interpretare correttamente le norme e tradurle in soluzioni operative.
Il ruolo di Next04 nella compliance IT: visione, metodo, risultati
In uno scenario dove le regole evolvono rapidamente e i sistemi IT diventano sempre più complessi, le imprese hanno bisogno di partner affidabili e competenti per affrontare la sfida della compliance in modo strutturato e sostenibile.
Next04 si impegna a generare valore, convertendo gli obblighi normativi in strumenti chiave per la governance e la crescita digitale.
Dall’analisi alla realizzazione: un approccio integrato
Next04 accompagna le organizzazioni lungo tutto il ciclo di vita della compliance, combinando competenze normative, tecniche e organizzative in un modello operativo chiaro e flessibile.
Le aree chiave di intervento:
- Interpretazione normativa operativa
Traduciamo normative complesse (es. GDPR, NIS2, DORA, ISO 27001) in requisiti pratici e misurabili, adeguati al contesto tecnologico e settoriale del cliente.
- Assessment e gap analysis
Valutiamo lo stato di conformità dell’azienda attraverso analisi puntuali: dalle policy alla sicurezza perimetrale, fino alla gestione dei dati nei sistemi legacy e cloud.
- Progettazione di roadmap di compliance
Definiamo percorsi personalizzati per raggiungere e mantenere la conformità, bilanciando urgenze normative e sostenibilità operativa.
- Implementazione di controlli e misure tecniche
Supportiamo la definizione e il deployment di soluzioni: gestione degli accessi, crittografia, data retention, logging, vulnerability management.
- Formazione e sensibilizzazione
Realizziamo sessioni formative mirate per figure tecniche, manageriali e operative, affinché la compliance diventi parte della cultura aziendale. - Supporto agli audit e alle certificazioni
Prepariamo l’organizzazione agli audit interni ed esterni, con strumenti e documentazione a prova di verifica.
Compliance che evolve con l’azienda
Next04 non si limita ad assicurare la conformità normativa di un’organizzazione. Il nostro obiettivo è strutturare un sistema di compliance dinamico, in grado di:
- adattarsi all’evoluzione normativa e tecnologica
- integrarsi con i processi di business
- ridurre i carichi operativi grazie ad automazioni e strumenti di monitoraggio
- trasformare la compliance da obbligo a vantaggio competitivo
Il nostro valore aggiunto
Ciò che distingue Next04 è la capacità di agire come partner strategico, e non solo come fornitore tecnico.
Lavoriamo a fianco del cliente con una logica di co-progettazione, mettendo in campo:
- esperienza multisettoriale, dal finance alla PA, dal manufacturing alla sanità
- competenze verticali su normative, cloud security, data governance, cybersecurity
La forza di Next04 risiede nella capacità di coniugare competenze tecnologiche avanzate con una lettura attuale e proattiva del rischio e del business.
Non si tratta solo di rispettare le regole, ma di costruire un ecosistema digitale resiliente, affidabile e competitivo.
La compliance IT è molto più di un adempimento normativo: è una leva cruciale per la credibilità, l’innovazione e la solidità aziendale. In un mondo dove i dati sono valore e vulnerabilità allo stesso tempo, scegliere le strategie e i partner giusti fa la differenza.
Con Next04, la compliance diventa un’opportunità di evoluzione concreta e sostenibile.
Vuoi restare aggiornato su tecnologie, innovazione e soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese?
Scopri la nuova sezione editoriale di Next04: articoli, approfondimenti e analisi pensati per chi lavora ogni giorno al fianco dell’evoluzione.