CyberSecurity

Londra, 4 giugno 1903 – Sir John Ambrose Fleming e Guglielmo Marconi si apprestano a dimostrare il funzionamento di un rivoluzionario telegrafo senza fili.

I due scienziati, separati da una distanza di circa 300 miglia, sono pronti all’esperimento. Tuttavia, qualcosa di inaspettato accade: la macchina riceve due messaggi non autorizzati — un insulto e una filastrocca satirica che accusa Marconi, futuro premio Nobel, di essere un truffatore.

L’esperimento si trasforma in un fallimento pubblico. Qualcuno è riuscito a interferire con le frequenze radio che Marconi aveva dichiarato essere sicure e inaccessibili. Per molti, questo episodio rappresenta il primo caso documentato di hacking della storia. L’interferenza subita da Marconi, seppur primitiva, mostra una realtà ancora valida: ogni sistema di comunicazione, per quanto innovativo, è intrinsecamente vulnerabile. Con il progresso della tecnologia, queste vulnerabilità si sono moltiplicate, rendendo indispensabile un approccio strutturato alla protezione dei dati e delle infrastrutture: è da questa esigenza che nasce la cybersecurity moderna.

L’importanza della cybersecurity nell’era della Digital Transformation

Dai tempi di Guglielmo Marconi, le tecnologie per la gestione dell’informazione hanno subito un’evoluzione senza precedenti a cui si è affiancata una crescita altrettanto rapida delle minacce informatiche, aprendo le porte a rischi potenzialmente devastanti, capaci di compromettere dati, sistemi e intere infrastrutture.

Gli hacker sfruttano le vulnerabilità dei sistemi  per infiltrarsi nelle reti aziendali e, una volta dentro, l’obiettivo è chiaro: accedere a informazioni riservate, bloccare servizi strategici, compromettere l’integrità dei dati o ottenere un accesso silente e continuativo ai sistemi aziendali.

In ambito aziendale, la cybersecurity non è più una funzione accessoria, ma un un elemento chiave per la continuità operativa, la competitività e la compliance normativa. In un contesto dove le aziende gestiscono dati sensibili, infrastrutture critiche e servizi digitali, proteggere sistemi e processi non è un’opzione, ma una responsabilità strategica.

La cybersecurity prevede l’implementazione di architetture sicure, la gestione controllata degli accessi, il monitoraggio costante delle minacce, la risposta agli incidenti, l’adozione di best practice e l’adeguamento ai principali standard normativi.

In questo scenario, Next04 affianca le imprese nella costruzione di ecosistemi digitali resilienti, attraverso un approccio integrato alla sicurezza: assessment, identity protection, backup, disaster recovery, business continuity e supporto alla governance.

Il nostro impegno è rendere la sicurezza un asset concreto e misurabile, progettato sulle esigenze operative del cliente, certificato e continuamente aggiornato.

Tipologie di attacchi informatici

Le minacce cyber si sono evolute in complessità, capacità di eludere le difese e impatto sul business. Per le aziende, oggi non basta conoscere il nome dell’attacco: è fondamentale comprendere la logica con cui opera e i vettori d’ingresso che sfrutta.

Distributed Denial of Service (DDoS)
Gli attacchi DDoS mirano a esaurire le risorse di un servizio, rendendolo indisponibile agli utenti. Vengono eseguiti da botnet – reti di dispositivi compromessi, spesso distribuiti a livello globale – che generano traffico simultaneo e massivo verso un target specifico.

Il risultato è il blocco di portali web, piattaforme di e-commerce e infrastrutture critiche che portano danni significativi alle aziende: operativi, di business e reputazionali.


Malware e attacchi fileless
I malware includono un ampio spettro di codici dannosi: virus, trojan, spyware, rootkit, wiper. Una tendenza in crescita è rappresentata dagli attacchi fileless, insidiosi e difficili da rilevare.  

Le aziende devono integrare soluzioni di EDR/XDR (Endpoint/Extended Detection and Response) e segmentazione della rete per contenere eventuali compromissioni.


Ransomware
Una delle minacce più gravi per il mondo business. Una volta penetrato nella rete aziendale (spesso tramite phishing o RDP esposti), il ransomware cripta file e sistemi, bloccando l’accesso a interi ambienti. In molti casi, si assiste ad una prima esfiltrazione di dati, seguita da una richiesta di riscatto all’azienda. Le conseguenze sono devastanti: perdita di dati, danni finanziari, danno reputazionale.

Un’adeguata protezione richiede piani di backup testati, segmentazione della rete e delle utenze, MFA, sistemi di rilevamento comportamentale e una strategia di incident response documentata.


Phishing e tecniche di social engineering
Le campagne di phishing oggigiorno sono sofisticate, capaci di eludere i filtri standard. Mirano a ottenere credenziali di accesso, OTP, dati aziendali o a installare malware.

La mitigazione passa da soluzioni avanzate di e-mail security, DNS protection e formazione continua del personale.


Attacchi supply chain
Colpiscono l’azienda indirettamente, sfruttando la compromissione di un fornitore di software o servizi. Questi attacchi sono particolarmente critici perché bypassano i controlli tradizionali.
Servono quindi policy di security by design, analisi delle dipendenze software e sistemi di monitoraggio anche sui componenti di terze parti.

Dalla prevenzione alla resilienza: la strategia di cybersecurity per le imprese

Le organizzazioni sono oggi esposte a un numero crescente di minacce informatiche che colpiscono reti, endpoint, ambienti cloud e infrastrutture. I cyber attacchi non sono più casuali: sono mirati, silenziosi e spesso persistenti. L’efficacia della risposta aziendale dipende dalla capacità di adottare un modello di sicurezza strutturato, aggiornato e integrato nei processi operativi.

Mettere in sicurezza un’infrastruttura significa oggi:

  • audit periodici e valutazione delle vulnerabilità: mappare e monitorare costantemente la superficie d’attacco (reti, applicazioni, utenti, dispositivi);

  • adottare strumenti di prevenzione e rilevamento avanzato come ( firewall di nuova generazione, EDR/XDR, sandboxing, SIEM );

  • proteggere dati e identità digitali con criteri di accesso controllato, autenticazione forte e gestione dei privilegi;

  • definire e testare piani di business continuity e disaster recovery, per garantire operatività anche in caso di compromissione;

  • formare il personale per trasformare il capitale umano in una risorsa consapevole e non in un punto debole.

L’approccio non può più essere reattivo. Serve una visione strategica e un partner con esperienza trasversale, capace di affiancare le imprese nella progettazione e nell’evoluzione continua dei propri sistemi di sicurezza.

Next04 risponde a questa esigenza supportando organizzazioni complesse con soluzioni integrate e personalizzate, in linea con i più alti standard di sicurezza e conformità normativa.

Il valore aggiunto di Next04 per la tua azienda

Next04 offre soluzioni di cybersecurity pensate per ambienti complessi e altamente regolamentati.

  • Analisi personalizzata delle infrastrutture e potenziali punti deboli

  • Piani operativi di prevenzione

  • Sistemi robusti per backup, archiviazione e disaster recovery

  • Gestione continua e risposta agli incidenti, con team qualificati e processi definiti

  • Supporto per mantenimento della compliance (GDPR, norme di settore, certificazioni)


Scegliere partner esperti e certificati, in grado di fornire soluzioni integrate e un adeguato livello di compliance: ecco il contributo concreto che offre Next04, con il suo know-how specifico, certificato per le realtà più critiche.

Una sfida in continua evoluzione

Nello scenario attuale, non basta più “difendersi.”

È necessario prevenire, rilevare, reagire e ripristinare in tempi rapidi, attraverso processi strutturati, tecnologie affidabili e un partner esperto al proprio fianco. È esattamente ciò che fa Next04.

Vuoi capire se la tua infrastruttura è davvero sicura? Next04 può affiancarti con un’analisi personalizzata e un piano operativo adeguato alla tua infrastruttura e ai tuoi obiettivi di business. Perché la sicurezza non è un limite, ma la base necessaria per ogni passo in avanti.

Vuoi restare aggiornato su tecnologie, innovazione e soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese? Scopri la nuova sezione editoriale di Next04: articoli, approfondimenti e analisi pensati per chi lavora ogni giorno al fianco dell’evoluzione.

Torna indietro

Invia la tua candidatura

Compila tutti i campi ed inviaci la tua candidatura, ti risponderemo il prima possibile

Invia una richiesta

Compila tutti i campi ed inviaci la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile